Carceri, il lavoro obbligatorio per i detenuti è un abominio. ‘Report’ sbaglia

Fonte: Il Fatto Quotidiano Ci sono poche cose che conosco a fondo e sulle quali ho competenza, come credo capiti più o meno a ciascuno di noi. Sulle altre sono costretta a seguire le inchieste giornalistiche con maggiore passività, e spesso finisco per non sapere a chi dare ragione. Accade che ogni volta che guardo… Read More Carceri, il lavoro obbligatorio per i detenuti è un abominio. ‘Report’ sbaglia

Recluse – Lo sguardo della differenza femminile sul carcere

LA PENA INGIUSTA È LA PENA INSENSATA RECLUSE LO SGUARDO DELLA DIFFERENZA FEMMINILE SUL CARCERE di Susanna Ronconi e Grazia Zuffa Le donne intervistate in questo libro chiedono di non patire altra sofferenza oltre la privazione della libertà, di poter essere protagoniste nell’immaginare e costruire un futuro dopo la pena, di diventare titolari di diritti… Read More Recluse – Lo sguardo della differenza femminile sul carcere

1° Dicembre – Giornata Mondiale di Lotta all’Aids

1 dicembre – Giornata mondiale di lotta all’AIDS “Ho giocato con l’AIDS”. Raccontare Enrica Mazzola per riflettere insieme Lunedì 1 dicembre 2014 ore 21 Unione Culturale di via Cesare Battisti 4 /b (Palazzo Carignano) Il 1° dicembre è la giornata mondiale di lotta all’Aids. In questa occasione l’Unione Culturale ospita l’iniziativa di un gruppo di… Read More 1° Dicembre – Giornata Mondiale di Lotta all’Aids

Il triangolo del signor Zinberg. Riduzione del danno e contesti urbani

Incontro annuale ITARDD 2014 Napoli, 14-15 novembre 2014 Sala conferenze c/o Gesco – Gruppo di Imprese Sociali Via Vicinale S.Maria del Pianto, 61, Complesso Polifunzionale scarica il programma completo scarica la scheda di iscrizione Nel 2013, ITARDD ha iniziato i suoi incontri annuali dedicando attenzione al tema delle competenze dei consumatori, interrogandosi su due fronti,… Read More Il triangolo del signor Zinberg. Riduzione del danno e contesti urbani

Quando la realtà supera la fantasia

Fonte: Million Marijuana March Quando la realtà supera la fantasia, il Senatore Razzi riesce a essere addirittura più caricaturale della sua caricatura, scavalcando l’interpretazione del bravissimo Crozza; ecco cosa afferma il fine pensatore Razzi (quello vero) sulla legge Fini/Giovanardi nel corso di una puntata del programma televisivo ServizioPubblico. Un’altra chicca demenziale compare nel seguente video di… Read More Quando la realtà supera la fantasia

Libro: Alcol e giovani. Riflettere prima dell’uso

ore 17:00 – 3 giugno 2014 Chiesa SS. Trinità – Via Milite Ignoto – Cuorgnè (TO) Presentazione del libro di Franca Beccaria “Alcol e giovani. Riflettere prima dell’uso“. Con l’autrice interverrà il Dott. Pino Maranzano Presidente del Coordinamento Enti Ausiliari del Piemonte (CEAPI). Modereratrice Tiziana Ciliberto (Presidente CNCA Piemonte). Il libro – introdotto da una… Read More Libro: Alcol e giovani. Riflettere prima dell’uso

Carta dei diritti delle persone che usano sostanze

Scarica il pdf Siamo persone che usano o hanno usato sostanze; persone prima di tutto, dotate di dignità e del diritto a condurre un’esistenza libera nelle comunità cui apparteniamo e nel mondo intero. Siamo persone, che usano sostanze perché riteniamo ciò una scelta, possibile e insindacabile nel rispetto del valore della persona umana. Noi conduciamo… Read More Carta dei diritti delle persone che usano sostanze

Niente su di noi senza di noi – Per l’Umanopolio

Fonte: Il Manifesto Per dire che non stanno né con le nar­co­ma­fie né con le mul­ti­na­zio­nali del tabacco e del far­maco, che sono con­tro i mono­poli e la mer­ci­fi­ca­zione, con­tro ogni proi­bi­zio­ni­smo, ma soprat­tutto per il diritto di col­ti­vare la can­na­bis, per l’autogestione dei pro­pri usi e la libertà di scelta e di cura, hanno coniato un nuovo ter­mine che… Read More Niente su di noi senza di noi – Per l’Umanopolio

Verso l’Umanopolio – Quali scenari dopo la cancellazione della Legge Fini-Giovanardi sulle droghe?

Link: Csoa Forte Prenestino Venerdì 9 maggio Via F. Delpino, Roma (Centocelle) inizio convegno ore 17:30 a seguire: “Workshop teorico-pratico su TECNICHE DI ANALISI DELLE SOSTANZE SUL CAMPO” a cura del Lab 57 (BO). Riteniamo indispensabile un ripensamento globale delle politiche sulle droghe, un superamento del proibizionismo su scala planetaria e delineare nuove prospettive a… Read More Verso l’Umanopolio – Quali scenari dopo la cancellazione della Legge Fini-Giovanardi sulle droghe?

Droghe e dipendenze. Scenari in movimento

Mercoledì 7 Maggio Caffè Basaglia in via Mantova, 34  – Torino ore 18:00 Incontro pubblico Droghe e dipendenze. Scenari in movimento Le proposte di ITARDD, Rete italiana di riduzione del danno alle città e alle regioni • Dopo l’abrogazione per incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale della legge Fini – Giovanardi • Dopo l’appuntamento di… Read More Droghe e dipendenze. Scenari in movimento