Obietta Siringa, la salute e i costi

Gigi Arcieri, Responsabile Drop In del Dipartimento Dipendenze 1 dell’ASLTO2, scrive per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 10 giugno 2015. Da qualche anno, in modo erroneo e superficiale, quando si parla di costi standard in Sanità si fa l’esempio di una spesa standard: la siringa. E così, alla quasi totalità dei servizi… Read More Obietta Siringa, la salute e i costi

Riduzione del danno, verso l’Europa

Fonte:Fuoriluogo Siamo in un paese dove “riduzione del danno” (rdd) è espressione cancellata dai documenti  ufficiali e siamo governati ormai da troppi anni da un Dipartimento antidroga che ha fatto dell’Italia un minoritario paladino di un approccio iperproibizionista  in una Europa che, invece, cerca  strade per mitigare gli immani danni della politica globale  sulle droghe.… Read More Riduzione del danno, verso l’Europa

Un certain regard… Consumatori e approccio di riduzione del danno

Seminario nazionale della rete ITARDD a Napoli l’8 e 9 novembre “La riduzione del danno ha certo bisogno di servizi adeguati, ma soprattutto deve investire sulle pratiche di autoregolazione dei consumatori”.(E.Buning) Napoli, 8-9 novembre 2013 Sala conferenze c/o Gesco – Gruppo di Imprese Sociali – Via Vicinale S.Maria del Pianto, 61 Complesso Polifunzionale Scarica il… Read More Un certain regard… Consumatori e approccio di riduzione del danno

HepC Training in Porto, un seminario per consumatori e attivisti

La Swedish Drug User Union, il Network Correlation e INPUD hanno organizzato un training sull’epatite C, sviluppo delle competenze e seminario di formazione per consumatori e attivisti nel campo delle droghe, nel quadro del progetto HepC. Attivisti, consumatori e lavoratori del sociale di tutta Europa sono stati invitati a partecipare a questo seminario. La formazione… Read More HepC Training in Porto, un seminario per consumatori e attivisti

Istruzione 417: rdd e forze dell’ordine in Kirghizistan

[Il sud del Kirghizistan costituisce uno dei principali corridoi del narcotraffico proveniente dall’Afghanistan ed il paese è interessato da scontri interetnici tra i gruppi uzbechi e kirghisi oltre che, ovviamente, da una particolare attenzione di Russia e Stati Uniti per il controllo dell’area centro-asiatica…] Nel 2001 in Kirghizistan i morti per infezione da Hiv/Aids erano… Read More Istruzione 417: rdd e forze dell’ordine in Kirghizistan

Operatori della Bassa Soglia: “Convivere con le droghe si può”. Conversazione con Susanna Ronconi

Fonte: Nuova Società di Paolo Sollecito La terza parte di questa inchiesta affronta la questione degli operatori sociali, lavoratori e lavoratrici del Welfare che negli ultimi anni, come altre categorie, sono stati catapultati in un vortice di precarietà e assenza di prospettive. Incontriamo Susanna Ronconi una delle fondatrici del Coordinamento degli Operatori della Bassa Soglia… Read More Operatori della Bassa Soglia: “Convivere con le droghe si può”. Conversazione con Susanna Ronconi

La dimensione sociale della RDD: il punto della situazione in Piemonte

Lunedì 22 ottobre 2012, 9.00 – 16.00 SEDE: Sala Ricerca/Formazione, Via Martiri XXX Aprile,  30 – Collegno (TO) In occasione del compimento del decimo anno di attività del servizio di sopravvivenza notturna “Endurance”, il desiderio di condividere la rielaborazione della nostra esperienza, ci ha portato ad organizzare un momento di riflessione condivisa. Nei  paesi latini… Read More La dimensione sociale della RDD: il punto della situazione in Piemonte

Nasce ITARDD, rete italiana di riduzione del danno

Scarica il documento costitutivo In Italia il dibattito sulla policy in materia di  droghe, e in specifico sulla RDD, permane  fortemente segnato da un approccio  ideologico, minando sia la diffusione, la stabilità e l’efficacia del sistema di servizi RDD pure ad oggi attivati, sia ponendo pesanti limiti all’ innovazione e allo sviluppo di una più… Read More Nasce ITARDD, rete italiana di riduzione del danno

La dimensione sanitaria della RDD: il punto della situazione in Piemonte

5 anni rasoterra In occasione del quinto compleanno del Servizio Drop in “puntOFermo” vi proponiamo una riflessione sull’evoluzione delle politiche e delle pratiche di Riduzione del Danno; dal contesto internazionale – le Agenzie delle Nazioni Unite cominciano finalmente a mettere in discussione la “guerra alla droga” (il più delle volete concretizzatasi in guerra ai drogati…),… Read More La dimensione sanitaria della RDD: il punto della situazione in Piemonte

Per combattere la dipendenza da cocaina e eroina sono fondamentali i fattori ambientali

                                      Firenze:  Ottavo Congresso Mondiale sulle Neuroscienze Per combattere la tossicodipendenza bisogna lavorare su molti fronti con terapie che agiscano sul corpo, ma soprattutto sulla psiche del paziente. Uno di questi fronti, è anche il creare, attorno alla persona che ha sviluppato la dipendenza, un ambiente quanto più possibile ricco di stimoli e rassicurante. Secondo… Read More Per combattere la dipendenza da cocaina e eroina sono fondamentali i fattori ambientali