Sanzioni amministrative: via un altro pezzo di Fini-Giovanardi

La legge Fini-Giovanardi continua a perdere pezzi quasi ogni volta che viene sottoposta al giudizio di legittimità di fronte alla Corte Costituzionale. Questa volta è l’articolo 75 bis della legge fortemente voluta da Carlo Giovanardi a cadere sotto la scure dei giudici delle leggi. Sulla falsariga della precedente sentenza 32/2014, che di fatto reintrodusse per… Read More Sanzioni amministrative: via un altro pezzo di Fini-Giovanardi

Gli operatori sociali secondo Nigel Parton

Fonte: Lavoro Sociale Nigel Parton, padre del lavoro sociale costruzionista, spiega come vanno ripensate le professioni sociali nel mondo contemporaneo. L’epoca attuale è segnata da crisi, caos e dubbi. Vengono meno le certezze. Gli esperti rischiano di perdere autorevolezza. E questo vale anche per gli operatori sociali. I loro compiti sono sempre più complicati e… Read More Gli operatori sociali secondo Nigel Parton

Giù le mani dai nostri clienti!

Un kit come strumento di advocacy e attivismo contro la criminalizzazione dei clienti dei/delle sex-workers. Il 17 dicembre si celebra la giornata internazionale per la fine della violenza contro i sex  workers. Alcune reti come Correlation Network o la Commissione Internazionale per i diritti dei/delle sex workers in Europa (ICRSE – International Committee of the… Read More Giù le mani dai nostri clienti!

Croce rossa: 3 milioni di consumatori di droghe iniettabili nel mondo affetti da aids

Più di 3 dei 15,9 milioni di consumatori di droghe iniettabili nel mondo si sono ammalati di Aids: a lanciare l’allarme è la Federazione internazionale della Croce rossa e della Mezzaluna rossa (Ficr). Secondo il rapporto “Out of arm’s way – Injecting drug users and harm reduction” diffuso in vista della Giornata mondiale per la… Read More Croce rossa: 3 milioni di consumatori di droghe iniettabili nel mondo affetti da aids

La fine del proibizionismo farà risparmiare 88 miliardi di dollari.

La fine del proibizionismo farà risparmiare 88 miliardi di dollari. Studio degli economisti di Harvard Jeffrey Miron e Katherine Waldock nel saggio The Budgetary Impact of Ending Drug Prohibition (L’impatto monetario della fine del proibizionismo sulle droghe) , appena pubblicato dal Cato Institute.… Read More La fine del proibizionismo farà risparmiare 88 miliardi di dollari.