La dimensione sociale della RDD: il punto della situazione in Piemonte

Lunedì 22 ottobre 2012, 9.00 – 16.00

SEDE: Sala Ricerca/Formazione, Via Martiri XXX Aprile,  30 – Collegno (TO)

In occasione del compimento del decimo anno di attività del servizio di sopravvivenza notturna “Endurance”, il desiderio di condividere la rielaborazione della nostra esperienza, ci ha portato ad organizzare un momento di riflessione condivisa.

Nei  paesi latini la dimensione sociale degli interventi di riduzione del danno ha assunto, sin dagli esordi, un ruolo inscindibile e complementare al paradigma sanitario. Pertanto il progetto “Endurance”,  ideato e in carico al Dipartimento “Patologia delle dipendenze”, è parte integrante di quel sistema dei servizi di cura,  permettendone l’attivazione per quei pazienti che vivono condizioni sociali precarie.

La collaborazione con l’Associazione “Isola di Arran” ha caratterizzato sin dall’inizio il progetto , permettendo di valorizzare l’esperienza di “operatori naturali” che in prima persona hanno conosciuto problemi di dipendenza e di esclusione sociale, costruendo un ponte tra i linguaggi delle istituzioni e i codici informali della strada.

Essere un servizio residenziale a bassa soglia permette di osservare in modo privilegiato i fenomeni di esclusione sociale: dalla lettura dei nostri dati vorremo condividere una analisi delle emergenze e dell’aria metropolitana torinese in relazione all’emergenza abitativa, all’esclusione sociale, talvolta,  non necessariamente collegata a patologie di “addiction”.

In questa luce “fare rete” rappresenta oltre che una risorsa una necessità al fine di permettere ai fruitori dei servizi di non cronicizzare la propria condizione.

In tempi di crisi condividere le risorse può diventare un moltiplicatore non solo economico ma di significato e di efficacia, di fronte ad una modesta spesa aggiuntiva iniziale: per stare connessi alla rete dobbiamo rinunciare in parte alla nostra specifica mission e provare a ragionare come sistema, in una ottica ecologica e sinergica.

La partecipazione è gratuita.

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Paolo Jarre

 REFERENTE ORGANIZZATIVO: Roberta Franzin cell.3297507237

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Unità di sopravvivenza notturna “Endurance”

via Isonzo, 31/a – Rivoli (TO)

Tel. Fax 011.4035416 e-mail: franzin@sert.piemonte.it

E’ gradita una conferma telefonica, via fax o mail al Referente organizzativo

Gli obiettivi ed i relatori della giornata seminariale sono:

  • Sopravvivere per vivere: non c’è salute con la pancia vuota. (P. Jarre)
  • Il ruolo dei servizi a bassa soglia nella crisi del wellfare. (N. Dirindin)
  • “Endurance”: un’occasione per valorizzare professionalità speciali costruite sul campo.  (M. T.       Ninni)
  • “Endurance”: 10 anni a bordo. (E. Blasi)
  • “Endurance”: “dica 33.000”, dieci anni di attività, numeri e sogni. ( R. Franzin, M.              Milesi)
  • I servizi visti da chi li usa. (G. Fulgori)
  • Un cammino: dalla strada alla casa.  (D. Celli)
  • Ancora di salvezza:  peso e leggerezza di un’opportunità..  (L.Arcieri-M. Dorella)

Nel pomeriggio proporremmo una visita guidata al mezzo “Endurace”, l’anteprima del video: “ Sono finiti i soldi” realizzato da: Video-Community, COBS e “Polvere”  e lo spettacolo teatrale “L’incredibile viaggio di Shekleton” di e con Silvia Elena Montagnini

Clicca sull’immagine per scaricare la brochure

Fai clic per accedere a brochure-formazione-rdd-22ottobre-endurance.pdf

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...