Nasce ITARDD, rete italiana di riduzione del danno

Scarica il documento costitutivo

In Italia il dibattito sulla policy in materia di  droghe, e in specifico sulla RDD, permane  fortemente segnato da un approccio  ideologico, minando sia la diffusione, la stabilità e l’efficacia del sistema di servizi RDD pure ad oggi attivati, sia ponendo pesanti limiti all’ innovazione e allo sviluppo di una più comprensiva strategia sul piano della salute pubblica, della qualità sociale e di un positivo rapporto costi/benefici negli interventi.
In questo quadro, discontinuità, precarietà, scarso investimento, e bassa ottimizzazione finiscono con il depotenziare un approccio che a livello internazionale ha dato prova di efficacia, efficienza e adeguatezza, abbassando la “sofferenza
non necessaria” di individui e società, limitando i costi umani ed economici dovuti alla repressione a al ricorso enfatizzato al sistema penale, promuovendo un maggior rispetto dei diritti umani, favorendo la convivenza sociale. “Liberare” questo potenziale attraverso una puntuale opera
di informazione, advocacy, informazione scientifica e adeguamento degli interventi appare un orizzonte necessario e inderogabile.

ITARdd è promossa da un gruppo di operatori e associazioni attivi nella RDD,  promuove la diffusione dell’approccio, delle politiche, degli
interventi e dei servizi di RDD e limitazione dei rischi droga correlati in Italia, individuando la RDD come un approccio proattivo capace di migliorare, insieme, il benessere, la salute e la tutela dei diritti umani e sociali dei consumatori, e la qualità della vita dei contesti sociali.

Per informazioni e per aderire alla mailing list scrivi a iscrizioneitardd@gmail.com

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...